“Cosa vedere in Liguria in un giorno?” è la classica domanda da un milione di dollari.
Infatti, la mia bella terra offre davvero moltissimo da vedere e un giorno è davvero troppo poco per potersi immergere nella sua meraviglia.
Eppure, se avete a disposizione soltanto 24 ore per una gita da queste parti, da ligure provo a darvi qualche consiglio sulle mete, secondo me, da non perdere.
Per comodità andrò a suddividere la Liguria tra le quattro province: La Spezia, Genova, Savona e Imperia in modo che, da ovunque arriviate, possiate avere una panoramica delle località facilmente raggiungibili.
Provincia di La Spezia

Qui la prima risposta mi sorge spontanea e immediata: le Cinque Terre, Patrimonio Unesco, cinque borghi unici e introvabili altrove, aggrappati alla roccia tra l’azzurro del mare, il verde dei terrazzamenti e le tinte pastello delle case verticali.
A bordo del treno “Cinque Terre Express” andrete comodamente alla scoperta di questo territorio incredibile viaggiando con un unico biglietto tra La Spezia, Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Monterosso e Levanto.
Vi ricordo che il servizio è sospeso durante la stagione invernale.
Se non avete idea di che cosa sono le Cinque Terre, dovete immaginare questo luogo d’incanto tra il mare e il cielo, una zona davvero suggestiva con spiaggette, curiosi scorci e tante piccole cose da vedere, se fate qualche giorno di vacanza in Liguria una giornata la dovete passare assolutamente qui e se non sapete da dove partire vi lascio un’interessante pagina che descrive i posti più belli da vedere alle Cinque Terre.
Se, invece, avete già visitato le Cinque Terre, tra le mete da non perdere in un giorno vi segnalo Lerici e Portovenere, pittoreschi borghi marinari in quel Golfo dei Poeti che incantò Lord Byron, Mary Shelley e P.B. Shelley, e Tellaro, romantico borgo ligure tra i più belli d’Italia.
Cosa vedere in Liguria in un giorno: Provincia di Genova

Un suggestivo itinerario che vi suggerisco di fare in giornata è questo: Camogli, poi Santa Margherita Ligure e da qui Portofino.
Camogli, la “Città dei Mille bianchi velieri”, è un tipico borgo marinaro dove la bellezza del lungomare risalta anche grazie alle facciate dei palazzi dipinte con colori pastello. Meritano una sosta il porticciolo e la Basilica Minore di Santa Maria Assunta che qui si staglia con fierezza.
La vicina Santa Margherita Ligure, patria dei gamberoni, si lascia ammirare per la felice convivenza tra le tendenze più moderne e gli antichi carruggi liguri con le tipiche case colorate e strette stradine.
Edifici eleganti, boutique, eventi di spicco, turismo internazionale: ecco ciò che caratterizza Santa Margherita e Portofino, suggestivo borgo di pescatori ora esclusiva e imperdibile meta chic con la sua piazzetta acciottolata che domina il porto degli yatch.
Altra località da visitare con la disponibilità di un giorno?
Genova con una sosta al Porto Antico e un giro nella centrale Piazza De Ferrari con la limitrofa Via Garibaldi e i suoi Palazzi dei Rolli per poi addentrarsi nel labirinto di stretti vicoli che ne rappresentano l’anima di antica Repubblica Marinara.
Provincia di Savona

Nel savonese non posso che consigliarvi tre borghi gioiello da vedere in una giornata, a pochi chilometri uno dall’altro, per una vera “costa delle meraviglie”: Finalborgo, Varigotti e Noli.
Finalborgo, splendibo borgo medievale nell’entroterra di Finale Ligure, è uno scrigno di arte e storia dove si respira ancora oggi un’atmosfera d’altri tempi.
Eleganti palazzi di un fulgido Quattrocento, antiche mura, fortificazioni medievali, portoni decorati, casette in pietra e il Complesso Monumentale di Santa Caterina con i chiostri e la chiesa medievale nonché sede del Museo Archeologico del Finale.
Varigotti è per me la “piccola Mykonos di Liguria“, pittoresco borgo saraceno con le tipiche case color pastello affacciate direttamente sulla spiaggia.
Da qui partono numerosi sentieri per escursioni mozzafiato nell’Area naturale di Punta Crena, tutte fattibili in giornata per godere di uno spettacolo unico sul borgo, la costa e il mare.
Noli, inserito nel Circuito dei Borghi Più Belli d’Italia, è il borgo marinaro delle torri millenarie, che ancora ne punteggiano il cielo, e del Castello di Monte Ursino, uno degli esempi di incastellamento meglio conservati del Ponente Ligure, visitabile.
Un’altra meta? Alassio, la celebre Città del Muretto, glamour e chic.
Cosa vedere in Liguria in un giorno: provincia di Imperia

In provincia di Imperia voglio concentrarmi su due borghi medievali arroccati che sono autentiche perle di questa provincia (tra i moltissimi esistenti, ovvio): Dolceacqua e Apricale.
A soli undici minuti di distanza, sono mete da non perdere se avete una sola giornata a disposizione.
Dolceacqua, che incantò Monet, è un borgo medievale perfettamente conservato dove spiccano il Castello Dei Doria, visitabile con il suo giardino curato e un percorso panoramico che permette di ammirare l’intera vallata, e l’inconfondibile “ponte a schiena d’asino“.
Il centro storico è, inoltre, impreziosito da botteghe di artisti, di artigianato, da cantine e da negozietti di prodotti tipici.
Apricale, il “borgo baciato dal sole”, ha un’anima fatta di scale, carruggi medievali, pietra e vera quiete.
Su questa emozionante “cascata di case” veglia il Castello della Lucertola, sede di mostre e attività culturali.
Un’altra destinazione perfetta per una gita di un giorno? Sanremo, la mitica “Città dei Fiori”.
Conoscere una regione, un territorio, una realtà turistica con gli occhi di chi vive quei luoghi da sempre può essere un valore aggiunto alla visita.
Allo stesso modo, far raccontare la propria attività nel travel da chi ha una fervida passione per il settore ed esperienza di anni nella scrittura, può essere un’ottima occasione per raggiungere il cuore dei lettori.
Vi aspetto!





