Finalborgo Liguria
Oggi voglio raccontarvi un altro gioiello del Ponente ligure, della mia provincia Savona, annoverato tra I Borghi Più Belli d’Italia, uno scrigno di arte e storia a due passi dal mare: Finalborgo (Liguria), splendido villaggio medievale nel comune di Finale Ligure.
Mi ritengo davvero fortunata ad avere, potenzialmente ogni giorno, la straordinaria possibilità di visitare simili luoghi, di vivermeli, di riempirmi gli occhi con una bellezza che ti rimane nel cuore e faccio spesso questa riflessione quando mi imbatto in schiere di turisti che li ammirano, li fotografano e penso che per loro magari sarà soltanto questa volta oppure dovrà comunque passare parecchio tempo prima di tornare.
Cercherò di trasmettere, per quanto è possibile attraverso parole e immagini, quanto Finalborgo sappia incantare con un’atmosfera d’altri tempi e la sua storia millenaria che traspare, attuale e fulgida, da ogni vicolo, ogni pietra e ogni dettaglio.

Immaginate di passeggiare per le vie di un centro storico che possiamo definire come una “bomboniera” che conserva perfettamente integre le testimonianze di un glorioso Quattrocento (palazzi imponenti ed eleganti quali Palazzo del Municipio, Palazzo Cavassola, Palazzo Gallesio, Palazzo Brunengo, Palazzo del Tribunale, Palazzo Messea, Palazzo Arnaldi e Palazzo Chiazzari e le quattro porte d’ingresso al borgo) e un patrimonio architettonico di immenso valore.
Immaginate di respirare tutto il fascino di un passato tuttora vivo e presente nelle antiche mura, fortificazioni medievali, torri semicircolari, nel Castello San Giovanni e nelle piccole stradine, vicoli, casette in pietra e portoni decorati.
Qui ogni scorcio, angolo, piazza è una vera sorpresa e non può fare a meno di stupire grazie anche alla bellezza dell’ardesia, la “pietra del Finale” che impreziosisce portoni e si modella in colonne e ornamenti.
Non appena si raggiunge Finalborgo non si può fare a meno di percepire una piacevole sensazione di raccoglimento e protezione: il mare è a pochi passi ma qui è il verde degli imponenti colli a spiccare così come la salda presenza delle mura medievali che racchiudono il reticolato di vie disposte in modo perpendicolare tra di loro a formare scorci affascinanti in piccoli spazi.

Il centro storico offre numerose osterie, locande e ristoranti dove fermarsi per gustare i piatti tipici della nostra regione tra cui primi piatti a base di pesce e pasta fresca, carne e pesce alla brace, fritto misto di pesce con pescato del giorno.
Non perdetevi allora Finalborgo, vero gioiello ligure del savonese 😉
Conoscere una regione, un territorio, una realtà turistica con gli occhi di chi vive quei luoghi da sempre può essere un valore aggiunto alla visita. Allo stesso modo, far raccontare la propria attività nel travel da chi ha una fervida passione per il settore ed esperienza di anni nella scrittura, può essere un’ottima occasione per raggiungere il cuore dei lettori. Vi aspetto!
[…] Per approfondimenti: https://www.flaviacantini.it/2018/11/26/finalborgo-in-liguria-cosa-vedere/ […]