Cosa vedere in inverno in Liguria: alcuni consigli

manarola liguria

Avete mai pensato di visitare la Liguria d’inverno? Se la considerate soltanto una meta estiva, nota per le spiagge e un mare più volte Bandiera Blu, è il momento di scoprire il suo lato più autentico e sorprendente.

In questa stagione, la mia regione si rivela con una calma rara, lontana dal turismo di massa, e regala paesaggi incantati, quieti borghi e tradizioni che riscaldano il cuore. Da ligure, vi accompagno alla scoperta di cinque mete che renderanno il viaggio indimenticabile.

Genova: un viaggio tra storia e modernità

Piazza de Ferrari Genova
Piazza de Ferrari Genova

Genova, il vivace capoluogo, accoglie con il suo centro storico, un dedalo di carruggi medievali dove ogni angolo racconta una storia. Qui si incontrano chiese antiche, piazze maestose e palazzi Patrimonio UNESCO. Iniziate la visita da Piazza De Ferrari, con la spettacolare fontana in marmo bianco, che rappresenta l’Abbondanza, poi perdetevi tra le stanze di Palazzo Ducale, oggi sede di mostre ed eventi culturali, e ammirate la Cattedrale di San Lorenzo, dalla facciata in marmo bianco e nero e l’inconfondibile architettura gotica.

Ma Genova non è solamente il passato: il suo spirito moderno conquista al Porto Antico, vibrante waterfront che unisce cultura, divertimento e tradizione. Qui potete salire sul Bigo, l’ascensore panoramico che offre una vista mozzafiato sullo skyline e la costa, o fare tappa al Galata Museo del Mare, dove le storie dei navigatori di un tempo prendono vita.

E poi c’è l’Acquario di Genova, autentica meraviglia che permette di esplorare le profondità marine.
Tra i più grandi al mondo, è casa di squali, delfini, pinguini e molte altre creature. Passeggiando tra le vasche, vi sentirete parte di un oceano vivo e pulsante, grazie anche alle proiezioni immersive che conducono in un viaggio unico sotto le onde. Si tratta di un simbolo di tutela e amore per il mare, impegnato nella protezione delle specie a rischio e nella conservazione degli ecosistemi.

Le Cinque Terre: magia senza tempo

Manarola, Cinque Terre
Manarola, Cinque Terre

Le Cinque Terre, plasmate da borghi colorati che si aggrappano alla roccia, sono tra le destinazioni più amate d’Italia. Ma se in estate sono “prese d’assalto” dai visitatori, durante l’inverno si trasformano in un rifugio di pace, dove l’anima dei luoghi si svela con delicatezza. Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso vi aspettano per passeggiate lungo sentieri solitari, panorami che tolgono il fiato e momenti di pura intimità con la natura.

In questa stagione, potete esplorare gli arditi terrazzamenti dove si producono i pregiati vini locali, lasciarvi avvolgere dalla quiete del mare o scegliere una gita in barca che vi farà scoprire baie nascoste e grotte segrete. E se cercate l’autenticità, prova una degustazione di prodotti tipici in una piccola cantina: i sapori della Liguria, gustati in inverno, hanno un calore tutto speciale.

I laghi della Liguria: oasi di pace

Lago Osiglia inverno
Il Lago di Osiglia in inverno

Anche se poco conosciuti, i laghi della Liguria sono luoghi di rara bellezza, perfetti per rigenerarsi lontano dal caos. Nel cuore del Parco dell’Antola ecco il Lago del Brugneto, un bacino artificiale che sembra incastonato in un dipinto: tra boschi di castagni e prati alpini, respirate la bellezza della natura e lasciatevi cullare dal silenzio.

Poi c’è il Lago di Giacopiane, dalle acque color smeraldo e abbracciato da una fitta vegetazione di pini e abeti. È il posto ideale per una giornata all’aria aperta: pesca, kayak oppure un picnic tra amici. E infine, il Lago di Osiglia, nel Savonese, costruito alla fine degli anni Trenta nell’omonimo comune di Osiglia: tra pedalò e passeggiate tranquille, potete riscoprire il piacere di una semplicità che scalda il cuore.

Torriglia e il Presepe di Pentema: il Natale come una volta

Tra le montagne dell’entroterra genovese, Torriglia diventa una meta imperdibile in inverno grazie al Presepe di Pentema, una spettacolare rappresentazione a grandezza naturale che trasforma un intero borgo in un racconto vivente. Ogni scena trasporta indietro nel tempo, tra costumi, mestieri e tradizioni del XIX secolo, in un’atmosfera che emoziona grandi e piccoli.

Passeggiando tra le case in pietra e le vie del borgo, ammirerete oltre quaranta scene che culminano con la Natività, riproposta in una tipica stalla dell’epoca. E per rendere l’esperienza ancora più coinvolgente, visitate il Museo della vita contadina, dove ogni oggetto racconta storie di un tempo che appare lontano ma che qui rivive con intensità.

Finale Ligure: l’incanto del Villaggio di Babbo Natale

Finale Ligure è molto più di una località balneare. Durante le feste, si trasforma in un luogo incantato grazie al Villaggio di Babbo Natale, un universo fatato con la Casa degli Elfi, il laboratorio dei giocattoli e il Mercatino di Natale, per momenti di pura magia immersi in un’atmosfera fiabesca.

E mentre scoprite le meraviglie del Villaggio, concedetevi una pausa per gustare i piatti della tradizione ligure, che durante il Natale hanno un sapore ancora più speciale. Finale Ligure, con le spiagge dorate e lo spirito festoso, è la meta perfetta per chi desidera un’esperienza unica, ricca di meraviglia e calore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Share via
Copy link