I giardini che abbiamo in Liguria sono davvero particolari perché affacciati sul mare, autentiche eccellenze del territorio che si estendono dalla Riviera di Levante a quella di Ponente e regalano emozioni uniche.
Passeggiando nel verde e nei colori dei giardini di Liguria vi immergerete in una dimensione preziosa e rara che solo qui potrete vivere.
Oggi vi racconto i miei 5 giardini preferiti, quelli che incantano gli occhi e sorprendono per le loro inconfondibili caratteristiche.
Villa Durazzo Pallavicini

Amate il mistero e i luoghi esoterici vi fanno impazzire?
Allora non potete non visitare il suggestivo Parco scenografico – esoterico di Villa Pallavicini a Genova Pegli, comodamente raggiungibile sia dalla stazione ferroviaria che in traghetto dal centro di Genova.
La visita dura all’incirca due ore e mezza, si snoda su 8 ettari di collina ed è strutturata su un racconto teatrale a sfumature esoterico – massoniche che rendono la visita davvero unica e introvabile altrove.
Durante la vostra passeggiata all’interno di questo parco vi riempirete gli occhi di meraviglia passando accanto a cascate, laghi, torrentelli, arredi, piante rare, edifici da giardino e la più antica collezione italiana di camelie (con esemplari ultracentenari) che ad ogni primavera regala una fioritura spettacolare.
Questo Parco è un vero e proprio “luogo magico” dove incontrare scene artistiche di grande pregio nonché una collezione di palme esotiche, l’auricaria e il sughero secolari e la monumentale canfora affiancata al cedro del Libano.
Insomma, un’originale esperienza da non perdere per gli amanti dell’arte, del mistero e delle rare specie botaniche.
Villa della Pergola
Amate le atmosfere romantiche e la ricchezza della flora mediterranea esotica e sempreverde?
La meta per voi sono i Giardini di Villa Pergola, una delle “meraviglie della Riviera” come li definì William Scott, nella suggestiva cornice di Alassio.
La visita dura all’incirca un’ora e trenta e si snoda tra la ricchezza della flora mediterranea e un mozzafiato panorama vista mare.
Lasciatevi incantare ed emozionare lungo percorsi punteggiati da pini marittimi, ulivi, una sorprendente collezione di agrumi, oleandri, gelsomini, mandorli, cipressi, lecci e altre splendide varietà botaniche in un tripudio di profumi e colori.
Ai Giardini di Villa Pergola sorprende la colorata e profumata collezione di glicini (con più di 32 varietà) e quella di agaphantus che è unica in Europa per numero e varietà con oltre 400 specie e che ricorda il colore delle onde del mare grazie alle sfumature di azzurro, blu e bianco.
Villa Durazzo

Riuscite a immaginare una villa seicentesca da cui lo sguardo spazia su un magnifico giardino all’Italiana e a poi si perde nell’azzurro del golfo di Portofino?
Tutto questo è realtà a Villa Durazzo, nel cuore di Santa Margherita Ligure.
Qui è stupendo perdersi passeggiando senza fretta lungo i tre ettari dello storico Parco Romantico suddiviso in tre parte principali: l’Agrumeto, che osserva il mare con piante di limoni, aranci e pompelmi; il “Giardino all’Italiana”, caratterizzato dalle linee geometriche delle siepi di bosso e di mirto e da numerose piante di Cycas e da diverse varietà di camelie ottocentesche di rara bellezza; il Bosco romantico all’Inglese, impreziosito da numerose specie di piante esotiche, sentieri in acciottolato, statue e fioriere.
In questo pittoresco parco è doveroso anche ammirare il Giardino Segreto dei Principi Centurione che conserva l’atmosfera romantica del XIX secolo, lo splendido roseto francese e, ovviamente, la splendida vista sul Golfo del Tigullio.
Giardini Botanici Hanbury
Come pensate possano essere dei giardini nati da un sogno?
Per verificarlo di persona dovete visitare gli spettacolari Giardini Botanici di Villa Hanbury, nell’ affascinante Riviera dei Fiori, a Ventimiglia.
I giardini nati dal sogno di Thomas Hanbury nel 1867, si estendono su una superficie di circa 18 ettari e ospitano 5800 specie di piante ornamentali, officinali e da frutto in un contesto paesaggistico unico grazie alla felice armonia compositiva tra edifici, elementi ornamentali e terrazzamenti coltivati.
Ma non è tutto: spiccano importanti collezioni di piante succulente, rose, bambù, acacie, agrumi ed eleganti elementi architettonici quali tempietti, fontane, statue e mausolei.
E’ emozionante lasciar vagare lo sguardo
La Cervara, splendidi giardini di Liguria

Avete mai visualizzato nella vostra immaginazione un giardino a picco sul mare?
Non è fantasia, è La Cervara.
Sul promontorio di Portofino, tra il verde e il profumo della macchia mediterranea, ecco l’incantevole giardino all’italiano che si affaccia direttamente sul mare e assomiglia ad un angolo di paradiso terrestre.
Potete ammirare ancora l’antico monastero, fondato nel Trecento, circondato dai viali fioriti, con le piante addossate ai muri e antichi pergolati delle vigne.
Da non perdere la vista del glicine plurisecolare e, nel Giardino dei Semplici, le profumate erbe aromatiche alternate a una collezione di rari agrumi in vaso.
La Cervara è uno splendido giardino sospeso tra terra e mare, uno scrigno di arte e natura introvabile altrove.
Visitare i giardini di Liguria è un modo unico per scoprire la bellezza di questa regione e immergersi in un’atmosfera raffinata tra profumi e colori sorprendenti.
Un’esperienza autentica che se amate i giardini e la vista del mare dovete assolutamente provare.
Conoscere una regione, un territorio, una realtà turistica con gli occhi di chi vive quei luoghi da sempre può essere un valore aggiunto alla visita. Allo stesso modo, far raccontare la propria attività nel travel da chi ha una fervida passione per il settore ed esperienza di anni nella scrittura, può essere un’ottima occasione per raggiungere il cuore dei lettori. Vi aspetto!