Liguria di Ponente: cosa vedere tra la Riviera delle Palme e dei Fiori

liguria-di-ponente

Liguria di Ponente: cosa vedere in questo territorio incantevole che si estende dalla provincia di Savona fino alla provincia di Imperia al confine con la Francia?

La bellezza della costa di questo tratto di Liguria si suddivide tra la Riviera delle Palme (da Andora a Varazze) e la Riviera dei Fiori (da Ventimiglia a Cervo).

Da ligure, devo subito dirvi che è molto difficile condensare in un articolo tutto ciò che questo angolo della mia terra ha da offrire.

Dall’entroterra di montagna e natura incontaminata con numerosi borghi medievali perfettamente conservati alla costa con i pittoreschi borghi marinari, le città turistiche e le lunghe spiagge di sabbia o ciottoli lambite da un mare cristallino, c’è davvero l’imbarazzo della scelta.

Un consiglio da local?

Prendetevi davvero tutto il tempo necessario per visitare la Liguria di Ponente.

Una visita “mordi e fuggi” di pochi giorni non vi permetterebbe di assaporare a pieno la forte identità di questo territorio e di immergervi nella sua atmosfera rilassata che viene rafforzata dal privilegio di godere, in ogni istante, di panorami unici, accarezzati dalla fresca brezza marina e inebriati dai profumi della macchia mediterranea.

 
liguria-di-ponente
Veduta dall’Isola di Bergeggi (SV)

 

Liguria di Ponente: cosa vedere nell’entroterra

L’entroterra della mia regione a Ponente offre, sia in provincia di Imperia che di Savona, vere perle che devono assolutamente essere incluse in un tour del territorio.

 

Provincia di Savona

 

Iniziamo dall’entroterra della mia provincia, Savona.

Qui è “l’altra Liguria“, come amo chiamarla io. Una Liguria che sa di montagna, distante dall’immagine “spiaggia e mare” cui siamo abituati.

Numerosi sono i paesi e i borghi disseminati tra il verde della collina, l’azzurro dei fiumi e le vestigia di antichi castelli e fortificazioni di stampo medievale.

Un esempio è la Valbormida, a nord di Savona al confine con il Piemonte, dove incontriamo Millesimo, tra i Borghi Più Belli d’Italia, Cairo Montenotte con i resti del Castello dei Del Carretto, Calizzano che apre le porte al turismo montano, Piana Crixia con il suggestivo Fungo in pietra.

 
liguria-di-ponente
Gaietta di Millesimo (SV)

Ancora, l’entroterra savonese stupisce con Castelvecchio di Rocca Barbena, borgo dalle antiche case in pietra su cui spicca il castello, Zuccarello, il borgo circondato dalle numerose porte medievali, Toirano con le Grotte visitabili, e Balestrino vecchio, paese fantasma congelato nel tempo dopo un dissesto idrogeologico.

Provincia di Imperia

L’entroterra di Imperia è disseminato da piccoli borghi che hanno caratteristiche uniche e differenti l’uno dall’altro.

Impossibile non innamorarsi di Dolceacqua, pittoresco borgo medievale dove il tempo sembra essersi fermato.

Il borgo è sovrastato dal Castello dei Doria e caratterizzato dall’originale ponte “a schiena d’asino” che attraversa il fiume.

liguria-di-ponente
Dolceacqua (Imperia)
 

Altro piccolo gioiello è Apricale, nel circuito dei Borghi Più Belli d’Italia, borgo medievale immerso nella quiete collinare dove riposare lontano dai rumori e dal caos. Il centro storico è perfettamente conservato e, insieme al Castello della Lucertola, ci trasporta indietro nel tempo.

E poi c’è Pigna, borgo di case antiche aggrappate alla collina tra boschi di castagni e uliveti, dove si respira un’atmosfera montana a due passi dal mare e il tempo e la vita si muovono al ritmo delle stagioni.

Infine non possiamo dimenticarci di Triora, “il paese delle streghe”, inserito nel circuito dei Borghi Più Belli d’Italia.

Borgo medievale dove si respira un’atmosfera unica e misteriosa e dove il tempo si è fermato, un luogo carico di fascino dove la tradizione è tuttora viva sotto i nostri occhi.

Cosa vedere sulla costa

Le due Riviere della Liguria di Ponente sono da scoprire senza fretta.

Lasciatevi soprendere dal fascino senza tempo dei pittoreschi borghi marinari dove il profumo di focaccia appena sfornata si spande per i tipici carruggi e dalla vivacità di città quali Sanremo, Alassio, Savona e Imperia.

Provincia di Savona

La mia provincia sulla costa vi soprenderà con autentiche perle.

Come non citare Varigotti, il suggestivo borgo saraceno unico nel suo genere, o Finalborgo, scrigno di arte e cultura?

O, ancora, Noli che si guadagnò una menzione nella Divina Commedia di Dante?

 
liguria-di-ponente
Varigotti (SV)
 

Vi potrò sembrare di parte siccome vivo in questa provincia ma, credetemi, merita davvero.

Vivete il glamour di Alassio con il suo Muretto e il budello, scoprite il fascino di Laigueglia tra i Borghi Più Belli d’Italia, ammirate Albenga e le sue torri, trascorrete splendidi momenti sulle spiagge di Loano, Pietra Ligure, Celle Ligure, Spotorno, date uno sguardo all’Isola di Bergeggi e mi saprete dire se ho ragione oppure no 🙂

 

Provincia di Imperia

Altra zona, altre perle liguri.

Nella “Riviera dei Fiori” non poteva che sorgere la “Città dei Fiori”: la celeberrima Sanremo, cittadina soleggiata per la maggior parte dell’anno e colorata dalle sgargianti varietà di fiori tipiche di queste zone.

Città viva e pulsante, ricca di manifestazioni famose a livello internazionale, Sanremo è meta ideale per toccare con mano la vivacità e la raffinatezza di questa zona di Liguria.

 

riviera-dei-fiori-sanremo
Sanremo (Imperia)
 

E poi c’è Bordighera, città termale vicina al confine con la Francia, con parchi, lo splendido Giardino Esotico Pallanca, edifici in stile liberty e la passeggiata più lunga della Riviera di Ponente.

Imperia, con Porto Maurizio e Oneglia, meta del turismo balneare e luogo dove assaporare il meglio della cucina ligure di pesce sotto i portici che si affacciano sul mare.

Ventimiglia, al confine con la Francia, città ricca di storia tra strette viuzze e ripide scalinate. Da vedere lo splendido giardino botanico di Villa Hambury.

Voglio concludere con una menzione speciale al borgo di Cervo, nucleo di case medievali arroccato sul promontorio da San Bartolomeo al mare, e alle località balneari di Diano Marina, San Lorenzo al mare e Arma di Taggia.

 
Booking.com
Conoscere una regione, un territorio, una realtà turistica con gli occhi di chi vive quei luoghi da sempre può essere un valore aggiunto alla visita.
Allo stesso modo, far raccontare la propria attività nel travel da chi ha una fervida passione per il settore ed esperienza di anni nella scrittura, può essere un’ottima occasione per raggiungere il cuore dei lettori.
Vi aspetto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Share via
Copy link