Turismo sostenibile: l’emozione del futuro

turismo sostenibile

Viaggiare ed emozionarsi in armonia con l’ambiente: ecco il futuro disegnato dal turismo sostenibile, la nuova frontiera che, da trend di un momento, è oggi una consolidata realtà da cui tutti possono trarre vantaggio.

Il rispetto della natura, la conoscenza e la valorizzazione delle comunità locali con i loro saperi, prodotti artigianali e tradizioni, la riduzione dell’impatto del viaggio sull’ambiente sono cardine del nuovo modo di fare turismo in maniera responsabile.

Il turismo sostenibile, slow, nasce da una nuova consapevolezza, quella che ci vede parte della Natura e dei territori, e che ci fa percepire come immergersi con calma e sguardo attento nei luoghi sia fonte di autentico benessere.

E’ uno stop al turismo di massa, al “mordi e fuggi”, alle frenetiche corse lungo le congestionate arterie cittadine, al consumismo esasperato, al “guardare di sfuggita” senza concedersi il tempo per ammirare in silenzio e respirare la magia della meta, i suoi colori, profumi, sapori e valori.

La nuova modalità donata dal turismo sostenibile è l’occasione per riappropriarsi del contatto vero e umano con il territorio, viverlo da local, rispettarne la natura e tornare dal viaggio arricchiti da un bagaglio di emozioni ed esperienze indimenticabili.

Il benessere delle persone è legato a doppio filo al benessere ambientale e il turismo verde, l’ecoturismo ci ricorda questa verità.

Una verità molto semplice da rispettare: spostarsi con i mezzi che meno inquinano l’ambiente, treno in primis, condividere la vita delle comunità locali, acquistare prodotti tipici in loco, soggiornare presso strutture green gestite da gente del posto, sono i tasselli che fanno la differenza.

Turismo sostenibile: i principi e come viverlo

Il turismo sostenibile, responsabile ed ecologico, ha un occhio di riguardo per le risorse ambientali e si impegna per preservare la biodiversità e il patrimonio naturale dei luoghi visitati.

Entra in contatto con le comunità locali, le rispetta e le sostiene, mostra sincero interesse per gli usi, i costumi e i valori della tradizione e prova esperienze da local traendone il vantaggio di emozioni uniche.

Le scelte green partono dal mezzo di trasporto prescelto che non deve essere l’aereo, mezzo, come sappiamo, che emette le più alte emissioni di CO2.
Il treno e la bicicletta sono invece i due mezzi d’elezione per il turismo sostenibile.

Le strutture ricettive, possibilmente gestite da personale del posto, devono fregiarsi di certificazioni ambientali e standard che ne mettono in luce l’impegno e le performance per la riduzione dell’impatto sull’ambiente.

Infine, concedersi pranzi e cene con prodotti biologici, locali e di stagione evitando cibi esotici e slegati dal territorio della vacanza.

L’ambiente ringrazia e l’emozione del viaggio riempie il cuore.

Far raccontare la propria attività nel travel da chi ha una fervida passione per il settore ed esperienza di anni nella scrittura, può essere un’ottima occasione per raggiungere il cuore dei lettori.
Vi aspetto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Share via
Copy link