C’é un’antica via pedonale che collega i centri delle due città d’arte Bologna e Firenze: la Via degli Dei, un suggestivo percorso di circa 130 km che risale ai tempi dei Romani e, prima ancora, degli Etruschi.
Nell’arco di più tappe a piedi potrete ripercorrere un cammino millenario che si snoda tra paesaggi incantevoli, natura e storia ammirando anche, per alcuni tratti, gli autentici selciati di origine romana.
La Via degli Dei, che in origine collegava l’antica Felsina (Bologna) con Fiesole, è la scelta ideale se volete ritrovare voi stessi lontano dal caos e dalla frenesia della vita moderna.
Un passo dopo l’altro lungo l’antica Flaminia Militare, tra boschi, faggete e borghi d’altri tempi, vi lascerete alle spalle il ritmo forsennato delle grandi città e tornerete a una dimensione a misura d’uomo, a tu per tu con voi stessi e con la meraviglia della natura.
Via degli Dei: il percorso
Il pittoresco cammino che collega Bologna e Firenze può essere affrontato sia a piedi che in bicicletta lungo un itinerario che si immerge nel silenzio dei boschi e lo splendido paesaggio dell’Appennino tosco emiliano, un quadro di vera bellezza.
La partenza è nel cuore di Bologna, in Piazza Maggiore.
Da qui, per un totale di venti chilometri, raggiungerete la suggestiva Basilica di San Luca e proseguirete lungo il Reno fino a Sasso Marconi.
Sasso Marconi è la prima tappa dove fermarsi per il pernottamento in agriturismo o bed and breakfast.
Il giorno successivo, lasciando Sasso Marconi incontrerete la frazione di Badolo caratterizzata dal susseguirsi di pareti rocciose che disegnano il tratto suggestivo del “Contrafforte Pliocenico” e raggiungerete, dopo 16 chilometri, Monzuno, meta turistica storica della montagna bolognese alle pendici del Monte Venere.
La terza tappa della Via degli Dei, così chiamata poichè i monti lungo il tragitto portano il nome di Dei, passa da Madonna dei Fornelli nel comune di San Benedetto Val di Sambro per raggiungere Bruscoli frazione di Firenzuola.
In questa tratta attraverserete il Passo della Futa e la frazione di Barberino del Mugello Monte di Fò, già in Toscana.
Da Bruscoli il cammino prosegue, attraversando il Passo Osteria Bruciata a 917 metri di altitudine, per San Piero a Sieve, suggestivo borgo del Mugello.
Quinta tappa è il tratto da San Piero a Sieve all’Olmo per un totale di 20 km.
La Via degli Dei si conclude con il percorso da Sieve fino a Fiesole per giungere alla splendida meta: Firenze.
Informazioni pratiche
L’antica Flaminia può essere percorsa in circa sei giorni di cammino e, durante tutto il tragitto, troverete alloggio e ristoro grazie agli agriturismi, campeggi e bed and breakfast disseminati nelle varie località che fanno da tappe intermedie.
Raggiungere Firenze da Bologna a piedi o in mountain bike è un’autentica emozione e un’esperienza che gli amanti del trekking e dell’escursionismo non possono lasciarsi sfuggire.
Inoltre, ogni giorno è un’occasione per scoprire le bellezze del territorio tra Emilia e Toscana nonché le tradizioni e la gastronomia tipica di ogni località.
Per organizzare il vostro itinerario al meglio visitate il sito ufficiale della Via degli Dei.
Far raccontare la propria attività nel travel da chi ha una fervida passione per il settore ed esperienza di anni nella scrittura, può essere un’ottima occasione per raggiungere il cuore dei lettori.
Vi aspetto!