Sori (Liguria), il borgo tra mare ed entroterra

sori liguria

Un antico borgo di pescatori che osserva il mare e sale verso l’entroterra, adagiato lungo una tranquilla baia del Golfo Paradiso: così appare Sori, un’altra perla della Riviera Ligure di Levante, a circa 12 chilometri da Genova, incastonato tra la costa rocciosa e le alte scogliere tra Recco e Pieve Ligure.

Sori è la meta del completo relax, quel luogo dove ammirare le case colorate che si specchiano in mare, il volo dei gabbiani, il fragore delle onde, le barche a riva, e dove dimenticare il tempo che fugge per perdersi tra le vie e le 7 piccole frazioni immerse nel verde degli ulivi e delle colline terrazzate da cui la vista è davvero impagabile.

Dalla stazione al centro, il breve tragitto si fa custode della meraviglia dell’attesa con la piazzola panoramica che, d’un tratto, rivela il cuore pulsante di Sori su cui svetta l’elegante campanile della Chiesa Santa Margherita, la spiaggia, il mare e l’orizzonte infinito.

Imperdibile una foto sulla rossa panchina che, come una dichiarazione d’amore, invita a “vivere e amare” lo splendido borgo.

Una scalinata e poi, dopo l’ultimo gradino, ecco la baia, ecco la meta. La spiaggia, di sabbia e ghiaia, è a due passi, il mare invita a raggiungerlo, la scenografica Chiesa parrocchiale propone una sosta per varcarne la soglia e scoprirne i settecenteschi dipinti tra marmi e stucchi.

Booking.com

E siamo appena all’inizio. Il carruggio principale, Via Sant’Erasmo, plasmato da due schiere di case colorate, è sfidante salita che premia con chicche da non perdere: l’omonima piazzetta dove lo sguardo spazia dall’alto sul borgo marinaro e oltre, l’Oratorio sede di manifestazioni musicali e culturali e, svoltato l’angolo, la casa natale di Tommaso Picasso, bisnonno del celebre pittore.

La passeggiata è accompagnata dal suono delle onde e cadenzata dal ritmo lento e a misura d’uomo che rende unici i borghi della mia Liguria.
Uno sguardo al mare, un po’ di relax sulla spiaggia e ancora due mete da includere nel percorso: il Santuario della Madonna delle Grazie, lungo Via Sauli, che conserva l’icona della Madonna Nera, e la panoramica Chiesa di Sant’Apollinare a mezzacosta sulle alture da cui si gode di una veduta mozzafiato da Punta Chiappa verso Portofino, la vallata di Sori e oltre Genova.

Qui innamorarsi è un attimo.

Booking.com
Conoscere una regione, un territorio, una realtà turistica con gli occhi di chi vive quei luoghi da sempre può essere un valore aggiunto alla visita.
Allo stesso modo, far raccontare la propria attività nel travel da chi ha una fervida passione per il settore ed esperienza di anni nella scrittura, può essere un’ottima occasione per raggiungere il cuore dei lettori.
Vi aspetto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Share via
Copy link