Liguria di Levante: cosa vedere tra golfi, Cinque Terre e città di mare

liguria-di-levante
Liguria di Levante: cosa vedere in un magnifico territorio che si snoda tra la provincia di Genova e quella di La Spezia?
 
Da ligure, non vi nascondo la difficoltà di condensare in questo articolo tutta la bellezza del territorio e della Riviera di Levante che, insieme a quella di Ponente, disegna una regione da vivere e assaporare a 360 gradi.
 
Provo comunque a darvi degli spunti, delle suggestioni per invitarvi a conoscere meglio la mia Liguria a Levante che, dalla frastagliata costa a picco sul mare all’entroterra ricco di valli, saprà sicuramente sorprendervi.
 
 
liguria-di-levante

 

Liguria di Levante: Provincia di Genova

Per comodità suddivido la Liguria di Levante tra le due provincie.
Cominciamo con la provincia di Genova e i due Golfi: il Golfo del Tigullio e il Golfo Paradiso.
 
Dopo una doverosa visita proprio a Genova, capoluogo ligure dai mille volti e dalle mille anime tutte da scoprire, ci attende, a est, il Golfo del Tigullio con vere e proprie perle.
Sembrerebbe sufficiente nominare Portofino, imperdibile e colorata meta chic, ma non basta.
 
Ci sono Santa Margherita Ligure, con gli eleganti palazzi del centro e patria dei gustosi gamberoni, Rapallo con il castello sulla splendida passeggiata a mare e la frazione di San Michele di Pagana in una pittoresca insenatura naturale, Zoagli che custodisce la preziosa e antica arte della tessitura e la piccola baia di Paraggi alla base del promontorio di Portofino dove rilassarsi su spiagge riparate dal verde delle colline.
 
liguria-di-levante
Rapallo
 
 
Poi è il turno di Sestri Levante e i suoi dintorni.
Sestri è la “città dei due mari”, abbracciata dalla suggestiva Baia del Silenzio e la Baia della Favole, dove rilassarsi sulle spiagge di sabbia finissima e lasciarsi incantare dai percorsi di trekking sul promontorio di Punta Manara.
 
Non lontano ecco Chiavari, meta ideale per un turismo di eccellenza tra i portici e le botteghe storiche del centro, Lavagna, simbolo del turismo balneare grazie alla spiaggia sabbiosa più lunga di tutta la Riviera di Levante ma anche affascinante centro storico impreziosito da portici medievali e Moneglia, tipico borgo ligure di pescatori.
 
Una menzione particolare anche all’entroterra con la Valle dell’Aveto e il suo parco regionale dove perdersi tra i verdi sentieri di boschi incontaminati e il blu dei numerosi laghi.
Qui è la Liguria di montagna con la località sciistica di Santo Stefano d’Aveto.
 
Ancora, l’entroterra sorprende con la Val Fontanabuona e le sue cave di ardesia il cui museo è visitabile a Chiapparino di Cicagna.
 
 
liguria-di-levante
Chiavari
 
Altra perla della Liguria di Levante è il Golfo Paradiso dove fermarsi ad ammirare stupendi borghi marinari tra pini marittini e l’azzurro del mare.
Parliamo di mete irrinunciabili.
 
Iniziamo da Bogliasco, tipico borgo marinaro punteggiato da eleganti ville ottocentesche, Camogli dove il mare è protagonista e si contende la scena con la bellezza delle facciate dipinte con colori pastello del borgo e l’imperdibile Abbazia a San Fruttuoso di Camogli raggiungibile soltanto via mare o attraverso sentieri scoscesi.
 
Proseguiamo con Recco, celebre per la golosissima focaccia, Pieve Ligure, panoramica terrazza sul mare tra pini marittimi e ulivi e Sori, borgo di mare che si estende nell’entroterra con ben sette frazioni dove gustare il meglio della cucina dell’entroterra.
 

Provincia di la Spezia

Diamo ora uno sguardo alla provincia di La Spezia e lo facciamo nominando subito una delle mete liguri più famose, apprezzate e mozzafiato che ci siano: le Cinque Terre, Patrimonio Unesco.
 
Un territorio unico e inconfondibile da scoprire almeno una volta nella vita per assaporarne tutta la magia e l’essenza racchiusa nei borghi aggrappati alla roccia a picco sul mare: Vernazza, Manarola, Riomaggiore, Monterosso e Corniglia.
 
 
liguria-di-levante
Manarola
 
Passiamo poi alla riviera spezzina con altre tappe da non tralasciare, anzi.
 
Qui ci incantano Deiva marina, borgo medievale con attrezzatissima spiaggia sabbiosa, Framura, un luogo magico con la sua baia selvaggia, le rocce rosse, le calette e il piccolo porticciolo, Bonassola, borgo senza traffico abbracciato e custodito dalla baia con spiaggia di sabbia e Levanto, con il centro storico impreziosito da palazzi rinascimentali e antiche vie.
 
liguria-di-levante
Levanto
E poi è il turno del Golfo dei Poeti, di cui la città di La Spezia è il cuore.
Oltre al capoluogo in stile liberty, qui ci sono moltissime località da vedere assolutamente.
 
Vi segnalo Lerici, dove soggiornarono Lord Byron, Mary Shelley e P.B. Shelley, meraviglioso borgo marinaro tra castelli medievali, ville immerse nel verde e spiagge dorate, Tellaro, inserito nel circuito dei Borghi Più Belli d’Italia e Portovenere, pittoresco borgo medievale incluso, insieme a Lerici, tra i patrimoni Unesco.
 
liguria-di-levante
Portovenere
 
Infine, uno sguardo anche alla Val di Vara e Magra, al confine con la Toscana.
 
Qui facciamo tappa a Varese Ligure, borgo medievale patria del biologico e dell’ecosostenibilità, a Sarzana, città ricca di storia con le sue fortezze e l’antica città romana di Luni e a Brugnato, suggestivo borgo color pastello in un territorio incorniciato dal verde della natura e del Parco Montemarcello-Magra.
 
Booking.com
Conoscere una regione, un territorio, una realtà turistica con gli occhi di chi vive quei luoghi da sempre può essere un valore aggiunto alla visita.
Allo stesso modo, far raccontare la propria attività nel travel da chi ha una fervida passione per il settore ed esperienza di anni nella scrittura, può essere un’ottima occasione per raggiungere il cuore dei lettori.
Vi aspetto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Share via
Copy link