Sestri Levante cosa vedere nella “città dei due mari” così chiamata dallo scrittore Hans Christian Andersen poiché abbracciata dalle pittoresche “Baia del Silenzio” e “Baia delle Favole“?

Il centro storico
Sestri è un borgo di arte e cultura e una passeggiata senza fretta nel centro vi permetterà di ammirare numerose chiese risalenti tra il Cinquecento e il Seicento, palazzi storici, ville nobiliari e pittoreschi portali d’ardesia datati tra il Trecento e il Quattrocento.
Tra le chiese da vedere la Basilica di Santa Maria di Nazareth, risalente al XVII secolo, che custodisce al suo interno numerose tele barocche, la Chiesa dell’Immacolata Concezione, costruita a fine Seicento con un tipico stile medievale e la cinquecentesca Chiesa di San Nicolò dell’Isola, edificata inizialmente in stile romanico e trasformata in stile barocco nel corso del XV secolo.
Tra i palazzi spiccano Palazzo Durazzo – Pallavicini, risalente alla seconda metà del XVII secolo e attuale sede del municipio, e Palazzo Fasce oggi sede della biblioteca civica e del Museo Archeologico di Sestri.
Non solo: il cuore del borgo pullula di locali tipici e ristorantini dove fermarsi a gustare il meglio della cucina ligure che si caratterizza per i sapori semplici e autentici, legati al territorio che si sviluppa tra mare e collina.
La gastronomia
A Sestri e dintorni dovete assaggiare la golosa focaccia ligure, la farinata di ceci, il famoso pesto che qui potete gustare con i testaroli e il pesce fresco di giornata che è possibile acquistare direttamente dai pescherecci.
Tipici piatti di pesce sono le acciughe sotto sale, il ciuppin (deliziosa zuppa di pesci misti) e il bagnun di acciughe (zuppa di acciughe).
Per quanto riguarda i dolci, Sestri si distingue per il delizioso gelato artigianale e il miele prodotto in diverse varietà.
Infine, non rinunciate a fare una bella scorta dell’olio d’oliva extravergine DOP degli uliveti del territorio del Levante ligure.
Sestri Levante cosa vedere: percorsi naturalistici

Un tipico borgo marinaro, la bellezza di due baie affacciate su spiagge sabbiose e mare cristallino, una gastronomia golosa e autentica ma anche un vero paradiso per gli amanti della natura e dei sentieri che, inoltrandosi tra la macchia mediterranea, conducono alla scoperta di panorami mozzafiato sulla frastagliata costa della Riviera di Levante.
Da Sestri parte il bellissimo sentiero che porta al suggestivo promontorio di Punta Manara, tra Sestri Levante e la frazione di Riva Trigoso.
Da segnalare anche i percorsi per Punta Baffe, promontorio situato all’estremità orientale della baia di Riva Trigoso, e per Sant’Anna, che si trova all’estremità occidentale di Sestri.
Quasi tutti gli itinerari sono vista mare, facili da percorrere e ben segnalati per vivere un’esperienza unica, a piedi o in bicicletta, a contatto con la bellezza più selvaggia del territorio ligure di Levante.
Ora che sapete cosa vedere a Sestri Levante devo anche dire che questa pittoresca cittadina è la perfetta base per scoprire tutta la Riviera di Levante.
A pochi chilometri, infatti, ecco Chiavari, città ideale per un turismo di qualità ed eccellenza grazie alle sue botteghe storiche introvabili altrove e le Cinque Terre, una meta suggestiva divenuta, a pieno titolo, Patrimonio Unesco grazie ai suoi borghi unici.
Una vacanza a Sestri Levante vi permetterà, così, di entrare in contatto con tutta la bellezza di questo tratto di Liguria e di poter spaziare tra diverse cittadine e numerose esperienze autentiche e tipiche.
Conoscere una regione, un territorio, una realtà turistica con gli occhi di chi vive quei luoghi da sempre può essere un valore aggiunto alla visita. Allo stesso modo, far raccontare la propria attività nel travel da chi ha una fervida passione per il settore ed esperienza di anni nella scrittura, può essere un’ottima occasione per raggiungere il cuore dei lettori. Vi aspetto!