San Fruttuoso di Camogli: tra le spiagge più belle d’Italia

san fruttuoso di camogli
 
Oggi vi racconto della spiaggia di San Fruttuoso, un gioiello unico nel suo genere, nel comune di Camogli in provincia di Genova.
 
Una spiaggia in una piccola baia incastonata tra la storica e affascinante Abbazia medievale in stile romanico oggi perfettamente restaurata a cura del FAI (Fondo Ambiente Italiano), la verde macchia mediterranea e il mare cristallino della Riviera di Levante, una pittoresca oasi di natura, storia e relax che è impossibile non visitare durante un soggiorno a Genova o alle Cinque Terre.
 
san fruttuoso di camogli
 
San Fruttuoso, una delle perle del Golfo Paradiso, non è collegato con nessuna arteria stradale ma è raggiungibile solamente via mare da Camogli, Portofino e altre città costiere della Liguria tra cui Genova o percorrendo un panoramico sentiero escursionistico all’interno del Parco Regionale di Portofino, un’area naturalistica protetta di oltre 1500 ettari.
In entrambi i casi, il viaggio stesso per raggiungere San Fruttuoso è un’esperienza indimenticabile: nel percorso a piedi attraversiamo un mozzafiato sentiero sospeso sul mare e immerso nel profumo delle ginestre mentre via battello contempliamo estasiati un tipico tratto di costa ligure in cui l’opera dell’uomo si è integrata alla perfezione con l’ambiente naturale.
 
san fruttuoso di camogli
 
Ed ecco ad attenderci il luogo che racchiude in sé, in un’insenatura tra terra e mare, la storia, l’arte, la natura, la tradizione, i sapori e i colori della Liguria: San Fruttuoso appunto.
Covo di pirati, monastero benedettino nell’anno Mille e infine borgo di pescatori, oggi San Fruttuoso è un’oasi lontano dal traffico, dalla vita frenetica e dalla confusione tipica di molti altri luoghi di villeggiatura e sa offrire una piacevole sensazione di evasione e di pace, un ristoro per il corpo e per la mente.
 
Da non perdere la visita al borgo ubicato a monte della spiaggia principale. Attraversata la spiaggia, ci inoltriamo al di sotto delle arcate dell’antichissimo complesso monastico e saliamo fino alla Piazza della chiesa liberamente visitabile.
Qui, guardandoci intorno, notiamo che il mare scompare e abbiamo quindi la percezione di essere in un paesino dell’entroterra.
 
san fruttuoso di camogli

Attraversiamo un ponticello e raggiungiamo un pittoresco manufatto in legno con una serie di curiosi macchinari tra cui i “battilisca” utilizzati per la filatura dei cavi della tonnarella di Camogli, un tempo intrecciati con la lisca e oggi, in filetto di cocco.

Incontriamo la Torre Doria e, sulla via del ritorno, rimaniamo incantati dall’ultima abitazione a est del borgo, la cosiddetta Casa dell’Arco che appare tra le fronde dei lecci.

È infine il momento di passare accanto alla casa del mulino, in cui un tempo funzionava un mulino-frantoio azionato con l’acqua del torrente limitrofo e dove oggi è presente un ristorante e le camere della Locanda del Parco.

san fruttuoso di camogli

 
San Fruttuoso offre, l’ho detto, relax, storia, una spiaggia su cui godersi il sole e il panorama unico sul golfo e anche alcuni ristoranti in cui assaggiare le specialità tipiche del territorio ligure: cucina marinara, grigliate di mare, ricette semplici e artigianali con prodotti di stagione da assaporare in locali informali che affacciano sulla bellezza della baia.
 
Qui, inoltre, a 17 metri di profondità, si trova il Cristo degli abissi, statua in bronzo alta 2,50 metri posta nel 1954 sul fondale della baia.
 
Visitare un luogo unico quasi fuori dal tempo, raggiungibile soltanto con un’emozionante viaggio in battello oppure a piedi attraverso un sentiero arroccato sul mare, lasciarsi cullare dal suono delle onde sulla spiaggia di ciottoli, ammirare la secolare Abbazia, gustare la saporita e invitante gastronomia marinara tipica della riviera ligure, significa vivere un’esperienza da portare sempre davanti agli occhi e nel cuore, un ricordo da custodire e da condividere con tutti coloro che non hanno ancora avuto questa fortuna perché “è impossibile non visitare San Fruttuoso e la sua meraviglia“.
 
Booking.com
Conoscere una regione, un territorio, una realtà turistica con gli occhi di chi vive quei luoghi da sempre può essere un valore aggiunto alla visita.
Allo stesso modo, far raccontare la propria attività nel travel da chi ha una fervida passione per il settore ed esperienza di anni nella scrittura, può essere un’ottima occasione per raggiungere il cuore dei lettori.
Vi aspetto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Share via
Copy link