In provincia di Genova, nel cuore del Golfo del Tigullio, si affaccia Lavagna: una cittadina vivace e colorata, spesso messa in ombra dalle vicine e più blasonate Portofino, Camogli e Santa Margherita Ligure. Molti la conoscono soltanto per l’ardesia, la famosa “pietra di Lavagna”, o come semplice punto di passaggio tra Chiavari e Sestri Levante: eppure, vanta un’anima autentica che merita di essere scoperta.
Passeggiando tra i carruggi del centro, che si aprono su piccole piazze e cortili silenziosi, si respira un’atmosfera genuina, la stessa che profuma di “Liguria di una volta“. Case antiche dalle facciate color pastello, botteghe storiche, il mare che si mescola al profumo della focaccia appena sfornata: ecco i dettagli che fanno innamorare. Ideale per una vacanza con tutta la famiglia, Lavagna sorprende con i suoi monumenti, le tracce della nobile famiglia dei Fieschi, le spiagge e un porto turistico da cui partire alla scoperta delle Cinque Terre.
Un viaggio nella storia: cosa vedere a Lavagna

Il cuore della città è Piazza Marconi, vegliata dalla maestosa Basilica di Santo Stefano, edificata a metà del Seicento. I suoi due alti campanili, un tempo torri di avvistamento, incorniciano la facciata marmorea. All’interno, tre navate ornate da marmi policromi, statue e dipinti preziosi (come la Crocifissione e i Misteri del Rosario) raccontano la devozione e l’arte che da secoli caratterizzano la città ligure. Un grande organo completa l’opera e regala solennità a un luogo che è insieme memoria e bellezza.
A pochi passi, merita attenzione il Porticato Brignardello, realizzato tra il 1894 e il 1898 grazie al mecenate Nicola Brignardello. Nato per agevolare l’accesso al cimitero, è oggi un vivace spazio culturale che accoglie concerti, mostre e manifestazioni gastronomiche, e si trasforma in punto di incontro per la comunità.
In Via XX Settembre si erge la Torre del Borgo, per secoli l’edificio più alto della città. Restaurata in occasione del Giubileo del 2000, ospita mostre permanenti e collezioni: le opere in ardesia dello scultore Francesco Dallorso e la raccolta archeologica Rodolfo Alloisio. Nascosta in un giardino silenzioso, è un angolo di pace dove fermarsi a leggere, lontano dai rumori del centro, e lasciarsi trasportare dal fascino della storia.
Non mancano gli eleganti palazzi storici. Tra i più significativi, il Palazzo Ravenna, costruito intorno al 1600 come convento dei Carmelitani Scalzi e poi trasformato in municipio. Oggi ospita la Biblioteca Civica “Giovanni Serbandini Bini”, la LudoBiblioteca “Libringioco” e l’Archivio Storico. Poco distante si trova il raffinato Palazzo Franzoni, eretto nel 1696 dalla potente famiglia genovese Franzoni: la cappella gentilizia e l’architettura di pregio ne raccontano il ruolo politico ed economico.
Tra le tappe da non perdere segnalo anche Casa Carbone, un museo che conserva intatta l’atmosfera delle case liguri dell’Ottocento e del Novecento. Qui, arredi d’epoca, pavimenti a terrazzo e opere d’arte restituiscono un affascinante viaggio nel tempo.
Lavagna mantiene anche un forte legame con i Fieschi, testimoniato dal Santuario della Madonna del Ponte, sorto accanto al ponte costruito nel 1210. La facciata, decorata da un affresco di Lorenzo Fasolo, raffigura la Madonna della Misericordia che accoglie sotto il suo manto uomini e donne in cerca di protezione.
Altre tappe suggestive sono la Porta Ponente, ultimo accesso superstite della città medievale, la Villa Spinola-Grimaldi, con la storia di passaggi tra nobili famiglie, e i pittoreschi lavatoi di Vico dell’Arco, dove il tempo sembra davvero essersi fermato.
ll mare e le passeggiate di Lavagna

Chi sceglie di fermarsi qualche giorno scoprirà il lato più rilassante della cittadina del Tigullio: la Passeggiata a Mare, che in ogni stagione regala momenti di benessere: si può correre al mattino, leggere un libro al sole, gustare un pezzo di focaccia seduti su una panchina o accompagnare i bambini in bicicletta.
Il litorale si estende per oltre quattro chilometri, con una varietà di spiagge: stabilimenti attrezzati, anche dog friendly, e tratti liberi dove sdraiarsi sulla sabbia scura o sugli scogli. Il mare limpido invita a tuffarsi, mentre ristoranti e bar affacciati sull’acqua completano l’esperienza.
Lavagna è una meta che sa sorprendere chiunque le conceda tempo e attenzione: un intreccio di mare, storia e autenticità che la rende indimenticabile.