Genova: cosa vedere in due giorni

genova skyline

Cosa vedere a Genova, capoluogo dalle molteplici anime e dai mille volti spesso sconosciuti ai più?
Genova è una città ricca di fascino che non si svela al primo sguardo ma si rivela piano piano come un gradito regalo da scartare con calma.

Arte, storia, cultura, attrazioni, musei, parchi, la vivace zona del Porto Antico con il famosissimo Acquario… C’è davvero l’imbarazzo della scelta quando si deve decidere cosa vedere a Genova perché ogni angolo, anche il più nascosto, riserva una sorpresa.

Antica Repubblica marinara, conserva intatto il nobile fascino del suo passato e si apre al presente con opere moderne, dinamismo e vitalità in un felice incontro di contrasti.

Genova, Piazza De Ferrari

Genova cosa vedere? Dal fascino del centro storico alla vivacità del Porto Antico.

Raccontando Genova, non si può non partire citando il pittoresco centro storico, uno tra i più ampi d’Europa, che invita il visitatore a perdersi in un dedalo di vicoli (i caratteristici caruggi liguri), vicoletti e vie lastricate che si aprono su curiose piazzette dove si respira un’atmosfera d’altri tempi.

Il centro storico, l’anima della città vecchia, è una continua scoperta.

A ogni angolo è possibile imbattersi in chiesette o cattedrali, edicole votive, negozietti etnici e botteghe storiche risalenti agli inizi del Novecento (o anche prima!).

Le botteghe storiche sono un vanto di Genova.
Passeggiare senza fretta nei vicoli significa compiere un pittoresco “viaggio nel tempo” a caccia di vere e proprie chicche: confetterie, cioccolaterie, sartorie, drogherie, friggitorie e laboratori artigianali.

La Cattedrale di San Lorenzo, duomo cittadino nel cuore del centro storico, deve la sua bellezza all’inconfondibile facciata in stile gotico genovese e alla sapiente unione di differenti stili architettonici che disegnano sia l’esterno che gli interni.

L’anima più aristocratica di Genova si rivela invece lungo Via Garibaldi (già Strada Nuova) dove ammirare gli affascinanti Palazzi dei Rolli, ora Patrimonio Unesco. Qui i palazzi nobiliari, visitabili e alcuni sede di musei e importanti mostre, incantano per la bellezza architettonica e il prestigio che sanno trasmettere.

Stessa meraviglia suscita la centralissima Piazza De Ferrari, punto di riferimento per i maggiori eventi della città, con la fontana e numerosi edifici di pregio: Palazzo Ducale, sede di mostre d’arte, il Teatro Carlo Felice, e Palazzo della Nuova Borsa Valori.

Da qui si apre Via XX Settembre, una delle principali arterie cittadine su cui si affacciano lussuosi negozi, locali, bar e il Mercato Orientale dove i tipici prodotti liguri sono esposti in coloratissime bancarelle tra frutta, verdura, pesce fresco, focaccia e pesto.

Booking.com

Il Porto Antico, la Piazza di Genova sul Mediterraneo, è la vivace zona dedicata allo svago e al turismo.

genova porto antico
Genova, Porto Antico

Qui tappa fissa è il famoso Acquario, il più grande in Italia e secondo in Europa.
Un coinvolgente parco marino in cui lasciarsi incantare da oltre dodicimila esemplari appartenenti a ben 600 specie tra animali marini e delle foreste pluviali.
Gli ambienti sono riprodotti con cura nei minimi dettagli e il percorso si snoda lungo più di settanta vasche espositive per un’esperienza unica.

Ancora al Porto Antico una meta molto interessante è il Galata – Museo del Mare, il più grande museo dedicato alla storia della navigazione di tutto il Mediterraneo.
Un museo dove ripercorrere, in un suggestivo viaggio nel tempo, la vita dei marinai grazie a una curata esposizione di strumenti di navigazione, carte nautiche, riproduzioni di imbarcazioni di ogni tipologia e dimensione.

Boccadasse è un pittoresco borgo marinaro incastonato in città, raggiungibile percorrendo la zona del lungomare.

Boccadasse, Genova

Un antico borgo di pescatori rimasto inalterato nel tempo, con le case color pastello arroccate sul mare e la piazzetta lambita dalle onde.
Nelle piazzette e nei vicoli del borgo non esiste traffico automobilistico ed è meraviglioso fermarsi a gustare ottimi piatti della cucina ligure in un ambiente tranquillo e davvero suggestivo.

Infine, a pochi chilometri dal centro di Genova una tappa di sicuro fascino è il complesso dei Parchi di Nervi, ampia area verde dove rilassarsi al cospetto di bellissimi giardini con palme, prati all’inglese, le fontane e il roseto nonché splendide ville oggi sede di musei di arte moderna e contemporanea.

Genova è davvero una città unica, tutta da scoprire, che ha moltissimo da offrire in ogni stagione dell’anno.
Venite a conoscerla e non ve ne pentirete!

Booking.com
Conoscere una regione, un territorio, una realtà turistica con gli occhi di chi vive quei luoghi da sempre può essere un valore aggiunto alla visita.
Allo stesso modo, far raccontare la propria attività nel travel da chi ha una fervida passione per il settore ed esperienza di anni nella scrittura, può essere un’ottima occasione per raggiungere il cuore dei lettori.
Vi aspetto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Share via
Copy link
Powered by Social Snap