Apricale, la Liguria baciata dal sole

apricale

L’entroterra della Riviera dei Fiori affascina, al pari della costa, grazie a luoghi unici che sanno come lasciare senza fiato.

Oggi vi parlo di Apricale, suggestivo borgo medievale arroccato a una quindicina di chilometri da Ventimiglia e inserito nel circuito dei Borghi Più Belli d’Italia.

Apricale accoglie il visitatore nella sua antica anima fatta di pietra, di scale, di quiete, di verde degli ulivi e di sole che filtra tra i carruggi medievali. In felice posizione sempre baciata dai raggi solari, infatti, il suo nome deriva da Apricus che significa “soleggiato”.

L’aspetto scenografico dell’abitato, una cascata di case antiche in pietra allungate sulla dorsale di un ripido pendio, cattura lo sguardo e rimane impresso indelebile nella mente.
Tutt’intorno, l’abbraccio della campagna sapientemente lavorata con i tipici terrazzamenti liguri sostenuti da muretti a secco per strappare alla montagna la terra da coltivare.

Il cuore del borgo è la scenografica piazzetta con la fontana di origine gotica e i sedili in pietra che invitano a fare una sosta per ascoltare il silenzio e i suoni di un paese immerso nella natura.

Poi, è il momento di scoprire il reticolo di vecchi carruggi in pietra, vicoletti lastricati collegati tra loro da ripide scalinate, contrafforti, sottopassi e orti, una dimensione “fuori dal tempo” che restituisce serenità e sorriso.

Di grande bellezza è la Chiesa della purificazione di Maria Vergine, opera architettonica che unisce differenti stili a partire dall’originale struttura gotica per passare all’architettura barocca fino ad arrivare alla facciata neoromanica.

Ma c’è di più: all’occhio di un attento osservatore non sfuggirà l’installazione di una singolare opera di arte moderna sul campanile.
Già, una bicicletta si staglia là in alto ed è l’installazione artistica “La forza della non gravità” di Sergio Bianco.

Su tutto veglia il Castello della Lucertola, perfettamente restaurato e oggi sede del Museo della storia di Apricale nonché di mostre e svariate attività culturali.
Al suo interno, lasciatevi incantare dal panoramico giardino pensile caratterizzato da un pergolato in ferro e da sculture, oltre che dalle stanze che raccontano il patrimonio archeologico del territorio.

Apricale regala davvero un’atmosfera d’altri tempi.

Booking.com
Conoscere una regione, un territorio, una realtà turistica con gli occhi di chi vive quei luoghi da sempre può essere un valore aggiunto alla visita.
Allo stesso modo, far raccontare la propria attività nel travel da chi ha una fervida passione per il settore ed esperienza di anni nella scrittura, può essere un’ottima occasione per raggiungere il cuore dei lettori.
Vi aspetto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Share via
Copy link
Powered by Social Snap