Cogoleto, l’antico borgo di pescatori

cogoleto

Cogoleto è un raccolto borgo marinaro della provincia di Genova, non distante da Arenzano, che si lascia ammirare in poco tempo.
Ma non per questo si deve avere uno sguardo “frettoloso”, anzi.
Alzate lo sguardo sulle casette e le viuzze del centro, troverete bellissimi capolavori : dipinti che impreziosiscono le case e, nella loro raffinatezza, regalano uno spaccato autentico delle origini marinare del borgo seicentesco.

cogoleto
Particolare a Cogoleto

A Cogoleto, il passato legato al mare si respira in ogni angolo del centro, tra viuzze e vicoletti che scendono verso il litorale e si aprono in pittoresche piazzette dove fare uno sosta ammirando le palme e sculture inconfondibili.

Fontana con il delfino a Cogoleto
Fontana con il delfino a Cogoleto

In inverno, ancora oggi le barche riposano sulla spiaggia in attesa di salpare e, con la loro presenza, arricchiscono la passeggiata a mare più lunga di tutto il ponente genovese.
A questo proposito, Cogoleto è attraversata anche dalla pista ciclabile che collega Arenzano con Varazze lungo le gallerie dell’ex ferrovia, in un contesto paesaggistico di vera bellezza con rocce a picco sul mare e macchia mediterranea.

La tradizione locale racconta che qui sia nato Cristoforo Colombo e una targa ne testimonierebbe la presunta casa natale, nel centro storico.

casa cristoforo colombo cogoleto

Ma i punti di interesse a Cogoleto non finiscono qui.

Merita una visita l’Orto Botanico di Villa Beuca, non distante dal parco Naturale Regionale del Beigua, che si estende per 34.000 metri quadri ed è suddiviso in tre zone principali: la Cornice Didattica, il settore degli Ambienti Liguri con alcune delle specie botaniche più rappresentative della regione, e la Cornice Spontanea, con la vegetazione preesistente alla nascita dell’Orto.

E, ancora, da non perdere è l’Area di Archeologia Industriale della Fornace Bianchi, la prima fornace storica in Italia accessibile ai visitatori sia all’esterno che all’interno.
Oggetto di visite guidate, la struttura comprende quattro fornaci da calce risalenti all’Ottocento, a testimonianza di come la cittadina sia stata anche protagonista della produzione della calce.

Cogoleto: un piccolo ma prezioso scrigno della bella Liguria.

Booking.com
Conoscere una regione, un territorio, una realtà turistica con gli occhi di chi vive quei luoghi da sempre può essere un valore aggiunto alla visita.
Allo stesso modo, far raccontare la propria attività nel travel da chi ha una fervida passione per il settore ed esperienza di anni nella scrittura, può essere un’ottima occasione per raggiungere il cuore dei lettori.
Vi aspetto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Share via
Copy link