La Liguria è una terra suggestiva e di rara bellezza e nella “Riviera dei Fiori” (la zona della Liguria che si estende da Imperia fino al cuore di Ventimiglia al confine con la Francia) il suo fascino si amplifica: tramonti sul mare, ampie spiagge sabbiose intervallate da lunghi tratti rocciosi e un clima ideale tutto l’anno.
Partiamo proprio dal nome “Riviera dei Fiori”: in questa zona di Liguria il clima rimane mite tutto l’anno e, grazie a questo, è popolata da una grandissima varietà di fiori colorati e sempre freschi che contribuiscono a scacciare il tipico “grigiore invernale” che si impadronisce invece degli altri territori.
Tra l’Ottocento e il Novecento moltissimi scrittori, poeti, scienziati e nobili soggiornarono nel Ponente ligure attratti dal clima gradevole e dalla bellezza del territorio.
Nella “Riviera dei Fiori” non poteva che sorgere la “Città dei Fiori”: Sanremo, cittadina soleggiata per la maggior parte dell’anno e colorata dalle sgargianti varietà di fiori tipiche di queste zone.
Sanremo ha due anime, entrambe suggestive e caratteristiche: la parte antica, chiamata “La Pigna“, con le case arroccate in stile medievale, i vicoli lastricati e le piccole piazzate storiche; la parte moderna, un tempo borgo di pescatori affacciato sul mare e oggi vivace centro turistico ravvivato da aiuole multicolore, giardini lussureggianti e piante tropicali.
Città viva e pulsante, ricca di manifestazioni famose a livello internazionale, Sanremo è meta ideale per toccare con mano la vivacità e la raffinatezza di questa zona di Liguria.
Rimaniamo sicuramente incantati dalle due splendide ville sanremesi: Villa Ormond e Villa Nobel.
Villa Ormond è una sontuosa villa di impianto classico circondata da un rigoglioso parco ricco di piante esotiche suddiviso in varie ambientazioni curate nei minimi dettagli.
Villa Nobel, dove abitò Alfred Nobel, è un maestoso edificio in stile moresco circondato da un ampio parco impreziosito da numerose specie di piante esotiche.

Soggiornare durante i mesi più freddi nella Riviera dei Fiori significa dimenticare l’inverno e rilassarsi al tiepido sole di Liguria osservando il mare, passeggiando sui lungomare e ammirando la bellezza di un territorio impreziosito da magnifiche ville e curatissimi giardini.
Senza dimenticare lo stupore che regala il caratteristico entroterra grazie a borghi unici che custodiscono le loro peculiarità intatte attraverso gli anni.
Le colline si spingono fino al mare e offrono panorami tipicamente mediterranei con lunghi filari di uliveti che producono le tipiche “olive taggiasche” da cui si ricava un olio extra vergine dal profumo e sapore inconfondibili.
Qui è un attimo dimenticare la frenesia della caotica vita cittadina e immergersi in un’atmosfera bucolica dal ritmo lento e a misura d’uomo grazie al rilassante ambiente collinare e ai pittoreschi borghi arroccati sulle alture (di cui parlerò in un prossimo articolo!).
Conoscere una regione, un territorio, una realtà turistica con gli occhi di chi vive quei luoghi da sempre può essere un valore aggiunto alla visita. Allo stesso modo, far raccontare la propria attività nel travel da chi ha una fervida passione per il settore ed esperienza di anni nella scrittura, può essere un’ottima occasione per raggiungere il cuore dei lettori. Vi aspetto!