Alla scoperta di Valcasotto regia di Flavia Cantini

Un primo post per presentare il mio documentario "Alla scoperta di Valcasotto" incentrato sul borgo piemontese di Valcasotto, in provincia di Cuneo.
Un borgo, come mi piace definirlo, "inaspettato". Mai mi sarei aspettata, infatti, che un borgo di montagna composto da un piccolissimo centro e case sparse, potesse racchiudere tante attrattive.
Il documentario, per la cui realizzazione ho impiegato da ottobre 2014 a gennaio 2015 tra riprese, registrazione audio e montaggio, in un'ora e un quarto offre una panoramica completa di Valcasotto a partire dalla storia con raccolta e descrizione di autentiche foto d'epoca e le vicissitudini del Castello Reale di Casotto, alle molteplici possibilità di svago e relax per i turisti, alla gastronomia, al panorama mozzafiato, alle frazioni, alle iniziative per animare il borgo tra cui sagre e feste, alla Locanda che ospita camere e ristorante, al Mulino Napoleonico e le cantine di stagionatura dei prodotti caseari dell'azienda Occelli. Un lavoro accurato e speriamo approfondito.

Un documentario che cerca di offrire allo spettatore spunti e suggestioni per approfondire la conoscenza di un territorio dalle molte potenzialità e desideroso di mettersi in gioco unendo modernità e tradizione.
Ho cercato, insieme al collaboratore Valter Burotto (che, conoscendo il posto, si è occupato della narrazione e della ricerca del materiale) di portare lo spettatore all'interno del borgo, di far vivere, pur attraverso la mediazione dello schermo, un'esperienza a 360 gradi senza mai un cedimento di ritmo accompagnando immagini e filmati con musica adatta a sottolineare quanto ripreso, come è ormai nel mio stile.
Grande impegno e disponibilità da parte degli abitanti per realizzare questo progetto audiovisivo che, spero, possa avere una buona accoglienza e contribuire a diffondere sia la conoscenza di Valcasotto come meta di villeggiatura sia di me come filmaker, operatore di ripresa e montatore video. A questo proposito, segnalo in anteprima che la prima proiezione pubblica ufficiale del documentario si terrà a Valcasotto sabato 27 Giugno 2015. Ma di questo parlerò a fondo più avanti e, ovviamente, posterò foto e immagini della giornata.

Per riassumere, ecco alcune caratteristiche del documentario:
- un'ora e una quarto di durata
- una raccolta di fotografie d'epoca per testimoniare la storia del borgo
- filmati di tutte le frazioni di cui si compone Valcasotto
- musica per accompagnare al meglio ogni ripresa e fornire le giuste suggestioni
- attenzione per la gastronomia con riprese nel mulino, cantine di stagionatura Occelli e pasticceria Nasi
- riprese da spettacolari punti panoramici da cui si vede pure la Riviera Ligure
Tonerò presto a parlare in maniera più approfondita e specifica del mio documentario 😉